Placca dentale: cos’è, perché si forma e come rimuoverla

La placca dentale rappresenta una delle principali minacce per la salute orale e prevenzione delle patologie dentali. Comprendere cosa sia questo nemico invisibile del sorriso, come si forma e quali strategie adottare per rimuoverlo efficacemente è fondamentale per mantenere denti e gengive in condizioni ottimali.

Ogni giorno, sulla superficie dei nostri denti si deposita uno strato appiccicoso e incolore composto da batteri, residui alimentari e saliva: questa è la placca dentale. Se non rimossa correttamente, può trasformarsi in tartaro e causare problemi seri come carie, gengiviti e malattie parodontali. La buona notizia è che con un’adeguata routine di salute orale e prevenzione è possibile controllare efficacemente la formazione della placca dentale e proteggere il proprio sorriso.

Cos'è il biofilm batterico?

Il biofilm orale, comunemente conosciuto come placca dentale, è una complessa struttura biologica che si forma naturalmente sulle superfici dentali e gengivali. Non è semplicemente un accumulo casuale di batteri, ma rappresenta una comunità microbica organizzata che aderisce tenacemente alle superfici orali.

La formazione del biofilm orale inizia pochi minuti dopo aver spazzolato i denti. Sulla superficie dentale si deposita la pellicola acquisita, uno strato proteico derivato dalla saliva che funge da base per i batteri. Successivamente, i microrganismi presenti nel cavo orale iniziano a colonizzare questa pellicola, moltiplicandosi rapidamente e formando strati sempre più spessi di placca dentale.

Il biofilm orale è composto da:

  • Acqua (70-80%): base della struttura che permette il nutrimento batterico
  • Batteri: oltre 700 specie diverse possono coesistere nel cavo orale
  • Proteine salivari e residui alimentari: fonte di nutrimento per i microrganismi
  • Matrice extracellulare: un “collante” prodotto dai batteri che permette loro di aderire saldamente ai denti

I batteri del biofilm orale comunicano tra loro attraverso segnali chimici, coordinando le loro attività e aumentando la resistenza agli agenti antimicrobici. Questo spiega perché la semplice azione di un collutorio non è sufficiente a rimuovere la placca dentale già formata, ma è necessaria un’azione meccanica di spazzolamento.

Con il passare del tempo, se non rimosso, il biofilm orale matura cambiando composizione batterica. Dopo circa 48 ore, la placca dentale non rimossa inizia a mineralizzarsi, trasformandosi in tartaro, una sostanza dura che può essere rimossa solo attraverso una pulizia professionale. La localizzazione preferenziale include il solco gengivale, gli spazi interdentali e le zone attorno a otturazioni o apparecchi ortodontici.

Effetti su denti e gengive

Gli effetti della placca dentale su denti e gengive sono molteplici e progressivi, rendendo la salute orale e prevenzione un aspetto cruciale. Il biofilm orale produce sostanze dannose per i tessuti orali con conseguenze che vanno dalla carie alla perdita dei denti.

Le principali conseguenze della placca dentale includono:
  • Carie dentale: i batteri del biofilm orale metabolizzano gli zuccheri producendo acidi che demineralizzano lo smalto. La prevenzione carie passa attraverso il controllo della placca dentale e la riduzione degli zuccheri.
  • Gengivite: l’infiammazione reversibile delle gengive si manifesta con gengive arrossate, gonfie e sanguinanti. Una corretta igiene può ancora invertire il processo in questa fase.
  • Parodontite: se la gengivite non viene trattata, l’infiammazione progredisce coinvolgendo i tessuti di sostegno del dente. Il biofilm orale danneggia i tessuti connettivi e l’osso alveolare, portando alla perdita del dente.
  • Alitosi: i batteri del biofilm orale producono composti volatili responsabili dell’alito cattivo.
  • Sensibilità dentale: quando la placca dentale causa recessione gengivale, la dentina viene esposta rendendo i denti sensibili.
  • Formazione di tartaro: la mineralizzazione della placca dentale crea depositi duri che facilitano ulteriore accumulo di biofilm orale.

Ricerche scientifiche hanno dimostrato collegamenti tra malattie parodontali causate dal biofilm orale e condizioni sistemiche come malattie cardiovascolari, diabete e complicanze in gravidanza. Questo rende la salute orale e prevenzione ancora più importante nel contesto della salute generale.

Igiene orale quotidiana

L’igiene orale quotidiana rappresenta il pilastro fondamentale della salute orale e prevenzione delle patologie causate dalla placca dentale. Una routine corretta permette di rimuovere efficacemente il biofilm orale prima che possa causare danni, contribuendo alla prevenzione delle carie e delle malattie parodontali.

Cosa dovrebbe includere la routine di igiene orale quotidiana?

Spazzolamento dei denti (almeno 2 volte al giorno)

  • Tecnica corretta: spazzolino inclinato di 45 gradi, movimenti verticali dalla gengiva verso il dente
  • Durata: almeno 2 minuti per ogni spazzolamento
  • Momento ideale: dopo i pasti e prima di dormire, quando la ridotta produzione di saliva favorisce l’accumulo di biofilm orale
  • Scelta dello spazzolino: setole morbide o medie; gli spazzolini elettrici possono essere più efficaci nella rimozione della placca dentale

Dentifricio fluorato Il fluoro rinforza lo smalto rendendolo più resistente agli attacchi acidi prodotti dai batteri del biofilm orale. La concentrazione ideale è di almeno 1000-1500 ppm per gli adulti, fondamentale per la prevenzione carie.

Pulizia degli spazi interdentali (almeno 1 volta al giorno) Circa il 40% delle superfici dentali si trova tra dente e dente. Il filo interdentale o gli scovolini dovrebbero essere utilizzati quotidianamente per rimuovere la placca dentale accumulata dove lo spazzolino non arriva.

Pulizia della lingua La lingua è un importante serbatoio di batteri che contribuiscono alla formazione della placca dentale e all’alitosi. Spazzolare delicatamente la superficie linguale aiuta a mantenere la salute orale e prevenzione.

L’alimentazione gioca un ruolo importante: limitare gli zuccheri semplici riduce la disponibilità di substrati per i batteri del biofilm orale. La costanza è fondamentale: una routine praticata con regolarità è molto più efficace di interventi sporadici.

Ruolo della pulizia professionale

Nonostante un’accurata igiene orale domiciliare sia essenziale per la salute orale e prevenzione, la pulizia professionale rappresenta un complemento indispensabile. Anche le persone più diligenti non riescono a rimuovere completamente la placca dentale da tutte le superfici, specialmente dalle zone difficili da raggiungere.

La detartrasi viene eseguita dall’igienista dentale o dal dentista utilizzando strumenti specifici per rimuovere il tartaro e i depositi di biofilm orale accumulati nonostante l’igiene domiciliare.

Ma quali sono i benefici della pulizia professionale?
  • Rimozione completa del tartaro: solo gli strumenti professionali possono eliminare il tartaro, prevenendo l’accumulo di biofilm orale
  • Prevenzione delle malattie parodontali: elimina i batteri patogeni dal solco gengivale, fondamentale per la salute orale e prevenzione della perdita dei denti
  • Prevenzione carie: rimuove la placca dentale dalle superfici difficili da raggiungere
  • Diagnosi precoce: permette di individuare problemi nascenti come carie iniziali o infiammazioni gengivali
  • Rimozione delle macchie: restituisce luminosità al sorriso


La frequenza raccomandata è generalmente ogni sei mesi, ma può variare in base alle condizioni individuali. Pazienti con predisposizione alle malattie parodontali potrebbero necessitare di controlli più frequenti, anche ogni tre-quattro mesi.

Durante la seduta, il professionista fornisce anche indicazioni personalizzate sulle tecniche di igiene domiciliare, correggendo eventuali errori e ottimizzando l’efficacia della routine quotidiana. La combinazione di igiene orale accurata e pulizie professionali regolari rappresenta la strategia più efficace per controllare la placca dentale e mantenere denti e gengive sani.

Prenota un consulto

Prenota un consulto gratuito presso uno dei nostri centri Bludental Clinique per ricevere assistenza personalizzata dai nostri medici odontoiatri. Siamo qui per guidarti verso la soluzione più adatta alle tue esigenze, garantendo un approccio rispettoso delle tue necessità. Per maggiori informazioni e per fissare un appuntamento, chiama il nostro numero verde 800978497. Il nostro team è pronto ad offrirti il supporto necessario per migliorare la tua salute orale e il tuo benessere generale.

Bludental si prende cura di te.

Esperienza reale con impianto dentale: la storia di Marco
Placca dentale: cos’è, perché si forma e come rimuoverla
Alternative alle faccette dentali: quali sono e quando sceglierle
Morso aperto nei bambini: cause, segnali e trattamenti
Article Tags
[post_tags]
Share to Facebook
Share to LinkedIn

Temi

Tag popolari