Click alla mandibola: cos’è, perché avviene e cosa fare

Il click mandibola è un fenomeno molto comune che interessa l’articolazione temporo-mandibolare e rappresenta uno dei motivi più frequenti di consulto nell’ambito della gnatologia. Questo caratteristico rumore, simile a uno schiocco o scatto, si verifica durante l’apertura o la chiusura della bocca e può essere accompagnato o meno da dolori ATM o altre sintomatologie.

La gnatologia è la branca dell’odontoiatria che si occupa dello studio e del trattamento delle problematiche legate all’apparato masticatorio, inclusa la disfunzione temporo mandibolare. Comprendere le cause del click mandibola, riconoscere quando è necessario preoccuparsi e conoscere le opzioni terapeutiche disponibili nella gnatologia moderna permette di affrontare questa condizione con consapevolezza e di prevenire possibili complicanze.

Sebbene molte persone convivano con il click mandibola senza particolari problemi, è importante non sottovalutare questo segnale, specialmente quando è associato a dolori ATM o ad altri sintomi che possono indicare una disfunzione temporo mandibolare più complessa che richiede l’intervento di uno specialista in gnatologia.

Cos'è il click mandibolare?

Il click mandibola è un rumore articolare percepibile durante i movimenti di apertura e chiusura della bocca, causato da un’alterazione nei rapporti tra le componenti dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM). Nella gnatologia, questo fenomeno viene classificato come uno dei segni più comuni di disfunzione temporo mandibolare, anche se non sempre è associato a sintomatologia dolorosa.

L’articolazione temporo-mandibolare è una delle articolazioni più complesse del corpo umano, costituita dall’osso temporale del cranio, dal condilo mandibolare e da un disco articolare interposto tra queste due strutture ossee. Il disco articolare, formato da tessuto fibrocartilagineo, funge da cuscinetto ammortizzatore durante i movimenti mandibolari e normalmente si muove in sincronia con il condilo durante l’apertura e la chiusura della bocca.

Nella gnatologia, il click mandibola viene spiegato come il risultato di un dislocamento del disco articolare. In condizioni normali, quando la bocca è chiusa, il disco si trova in posizione corretta sopra il condilo. Durante l’apertura della bocca, disco e condilo si muovono insieme in avanti. Quando esiste una disfunzione temporo mandibolare, il disco può spostarsi anteriormente rispetto al condilo (dislocamento anteriore), creando un ostacolo meccanico.

Il caratteristico rumore del click mandibola si verifica nel momento in cui il condilo “scavalca” il bordo posteriore del disco dislocato, riposizionandolo temporaneamente. Questo fenomeno, definito nella gnatologia come “riduzione del disco”, produce lo schiocco udibile e talvolta palpabile. In alcuni casi, il click può verificarsi due volte: una durante l’apertura (quando il disco si riposiziona) e una durante la chiusura (quando torna a dislocarsi).

Il click mandibola può essere monolaterale, coinvolgendo una sola articolazione, o bilaterale, interessando entrambe le ATM. La presenza di questo sintomo non implica necessariamente la presenza di dolori ATM, anche se molti pazienti con disfunzione temporo mandibolare riferiscono disagio o dolore associato al click.

Nella gnatologia si distinguono diversi pattern di click: il click precoce, che si verifica all’inizio dell’apertura boccale, il click intermedio e il click tardivo, che avviene quando la bocca è quasi completamente aperta. La posizione temporale del click può fornire informazioni sulla gravità del dislocamento discale e orientare le scelte terapeutiche.

Cause più comuni

Le cause del click mandibola sono molteplici e spesso interconnesse. Nella gnatologia moderna, l’approccio alla disfunzione temporo mandibolare considera fattori anatomici, funzionali e comportamentali che possono contribuire allo sviluppo del problema.

Le principali cause del click mandibola

Traumi diretti o indiretti Traumi alla mandibola o al viso, anche se non recenti, possono alterare i delicati equilibri dell’ATM causando dislocamento del disco articolare. Nella gnatologia, si considerano traumi anche colpi di frusta o cadute che, pur non coinvolgendo direttamente la mandibola, possono generare forze che stressano l’articolazione.

Bruxismo e serramento: il digrignamento notturno (bruxismo) e il serramento diurno dei denti rappresentano cause frequentissime di click mandibola e dolori ATM. Queste parafunzioni, spesso legate a stress emotivo, generano forze eccessive sull’articolazione che possono stirare i legamenti del disco e favorirne il dislocamento. La gnatologia riconosce il bruxismo come uno dei principali fattori di rischio per la disfunzione temporo mandibolare.

Malocclusioni dentali: alterazioni nel modo in cui i denti superiori e inferiori combaciano possono influenzare la posizione mandibolare e creare stress sull’ATM. Nella gnatologia, si valuta attentamente l’occlusione dentale come possibile fattore contribuente al click mandibola, specialmente in presenza di morsi crociati, morsi aperti o perdita di denti non adeguatamente sostituiti.

Lassità legamentosa: alcune persone presentano una naturale maggiore elasticità dei legamenti articolari, condizione che nella gnatologia viene chiamata iperlassità legamentosa. Questa predisposizione costituzionale può favorire il dislocamento del disco articolare e la comparsa di click mandibola anche in assenza di altri fattori di rischio.

Postura scorretta: una postura del capo e del collo non corretta, come quella che si assume durante l’uso prolungato di computer o smartphone, può alterare la biomeccanica mandibolare e contribuire alla disfunzione temporo mandibolare. La gnatologia moderna riconosce l’importanza dell’approccio posturale globale nel trattamento dei disturbi dell’ATM.

Stress e tensione muscolare: lo stress psicologico si traduce frequentemente in tensione muscolare a livello della muscolatura masticatoria e cervicale. Questa tensione cronica può alterare i movimenti mandibolari e contribuire allo sviluppo di click mandibola e dolori ATM.

Età e degenerazione articolare: Con l’avanzare dell’età, i tessuti articolari possono andare incontro a processi degenerativi che alterano la normale biomeccanica dell’ATM. Nella gnatologia, si osserva come la disfunzione temporo mandibolare possa essere più frequente in determinate fasce d’età.

Apertura eccessiva della bocca: manovre che richiedono un’apertura boccale molto ampia e prolungata, come alcuni interventi odontoiatrici o intubazioni, possono stirare i legamenti del disco e favorire il suo dislocamento, causando successivamente click mandibola.

Quando preoccuparsi?

Nella gnatologia, è importante distinguere tra un click mandibola occasionale e asintomatico, che non richiede necessariamente trattamento, e una disfunzione temporo mandibolare che necessita di intervento specialistico. Molte persone convivono con il click senza problemi, ma esistono segnali d’allarme che indicano la necessità di consultare uno gnatologo.

Situazioni che richiedono attenzione specialistica

Presenza di dolori ATM: quando il click mandibola è accompagnato da dolori ATM, sia durante i movimenti mandibolari che a riposo, è importante consultare uno specialista in gnatologia. Il dolore può manifestarsi come sensazione di tensione, bruciore, dolore sordo o acuto nell’area dell’orecchio, della guancia o delle tempie. I dolori ATM possono irradiarsi anche a collo, spalle e testa, creando cefalee tensive.

Limitazione nei movimenti: se il click mandibola è associato a difficoltà nell’apertura completa della bocca, deviazioni mandibolari durante l’apertura o sensazione di mandibola che si blocca, è necessaria una valutazione gnatologica. Nella disfunzione temporo mandibolare avanzata, il disco può dislocarsi permanentemente impedendo la normale escursione articolare.

Peggioramento progressivo: un click mandibola che aumenta di intensità nel tempo, che diventa più frequente o che cambia caratteristiche richiede attenzione. Nella gnatologia, l’evoluzione dei sintomi viene considerata un importante indicatore prognostico.

Sintomi associati: la presenza di acufeni (ronzii alle orecchie), vertigini, sensazione di orecchio tappato, cefalee frequenti o dolore durante la masticazione associate al click mandibola suggerisce una disfunzione temporo mandibolare che necessita di trattamento.

Impatto sulla qualità di vita: quando il click mandibola crea disagio sociale (ad esempio durante i pasti con altre persone), ansia o preoccupazione costante, è utile consultare uno specialista in gnatologia per valutare le opzioni terapeutiche disponibili.

Blocco articolare acuto: se la mandibola si blocca improvvisamente in posizione aperta o chiusa, è necessario un intervento immediato. Questo evento, chiamato “closed lock” quando la mandibola rimane chiusa o “open lock” quando rimane aperta, rappresenta un’urgenza gnatologica.

Trattamenti efficaci

La gnatologia moderna offre diverse opzioni terapeutiche per il trattamento del click mandibola e della disfunzione temporo mandibolare, con approcci che vanno da soluzioni conservative a interventi più complessi. L’obiettivo è ridurre i sintomi, migliorare la funzionalità e prevenire il peggioramento.

Le principali strategie terapeutiche

Approccio conservativo 

Nella maggior parte dei casi, la gnatologia privilegia inizialmente trattamenti non invasivi. Questi includono modifiche comportamentali come evitare cibi duri, limitare l’apertura eccessiva della bocca, applicare impacchi caldi o freddi nell’area dei dolori ATM e praticare tecniche di rilassamento per ridurre lo stress.

Bite e dispositivi occlusali 

Il bite, o placca occlusale, rappresenta uno dei trattamenti più utilizzati nella gnatologia per il click mandibola e la disfunzione temporo mandibolare. Questo dispositivo in resina, personalizzato e indossato generalmente durante la notte, riduce le forze sul disco articolare, rilassa la muscolatura masticatoria e protegge i denti dal bruxismo. Nella gnatologia, esistono diversi tipi di bite progettati per obiettivi specifici.

Fisioterapia e terapia manuale 

Il trattamento fisioterapico specializzato per i disturbi dell’ATM include esercizi di mobilizzazione articolare, tecniche di rilassamento muscolare, terapia manuale e altre modalità che possono ridurre significativamente i dolori ATM e migliorare la funzionalità mandibolare.

Terapia farmacologica 

In presenza di dolori ATM significativi, possono essere prescritti farmaci antinfiammatori, miorilassanti o, in casi selezionati, infiltrazioni locali. Nella gnatologia, la terapia farmacologica è solitamente associata ad altri trattamenti.

Correzione ortodontica 

Quando il click mandibola è associato a significative malocclusioni, un trattamento ortodontico può essere indicato per migliorare i rapporti occlusali e ridurre lo stress sull’ATM.

Trattamento chirurgico 

Solo in casi selezionati di disfunzione temporo mandibolare severa e resistente ai trattamenti conservativi, la gnatologia può considerare interventi chirurgici come l’artrocentesi o la chirurgia aperta dell’ATM. Questi approcci sono riservati a situazioni specifiche valutate caso per caso.

Prenota un consulto

Prenota un consulto gratuito presso uno dei nostri centri Bludental Clinique per ricevere assistenza personalizzata dai nostri medici odontoiatri. Siamo qui per guidarti verso la soluzione più adatta alle tue esigenze, garantendo un approccio rispettoso delle tue necessità. Per maggiori informazioni e per fissare un appuntamento, chiama il nostro numero verde 800978497. Il nostro team è pronto ad offrirti il supporto necessario per migliorare la tua salute orale e il tuo benessere generale.

FAQ

Il click alla mandibola è sempre preoccupante?

No, se non causa dolore o blocchi. Se però peggiora o provoca fastidi, è bene consultare uno gnatologo.

Come si può ridurre il click?

Evitando cibi duri, gestendo lo stress e, se necessario, usando un bite personalizzato.

Il bite risolve il problema?

Può migliorare i sintomi, ma spesso va associato a fisioterapia o correzioni occlusali.

Quando rivolgersi allo specialista?

In presenza di dolore, limitazione nei movimenti o peggioramento del click nel tempo.

Bludental si prende cura di te.

Click alla mandibola: cos’è, perché avviene e cosa fare
Faccette Dentali: prima e dopo il trattamento in Bludental
Impianti dentali falliti: cause, sintomi e come intervenire
Bruxismo e stress nei bambini: cause e rimedi naturali
Article Tags
[post_tags]
Share to Facebook
Share to LinkedIn

Temi

Tag popolari