
Parodontite: segnali da non ignorare e cure disponibili
La parodontite è una delle malattie gengivali più gravi e complesse, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Se non trattata, questa condizione può portare alla perdita dei denti, ma le sue implicazioni vanno oltre la salute orale, influendo anche sul benessere generale del corpo. La parodontite si sviluppa quando la gengivite, una forma iniziale di infiammazione gengivale, non viene trattata in tempo e si aggrava, danneggiando i tessuti che supportano i denti, compreso l’osso.
Anche se la parodontite è una patologia comune, molte persone non sono consapevoli dei segnali che la caratterizzano e rischiano di ignorarla fino a quando non diventa una minaccia seria per la salute orale. Una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato sono essenziali per fermare la progressione della malattia, riducendo i danni ai denti e alle gengive e prevenendo complicazioni a lungo termine. In questo articolo esploreremo in dettaglio cos’è la parodontite, i segnali da non ignorare, le cure disponibili, e l’importanza di rivolgersi a uno specialista per trattamenti efficaci.
Cos'è la parodontite
La parodontite è un’infiammazione cronica che interessa i tessuti parodontali, che comprendono le gengive, i legamenti parodontali e l’osso mascellare che sostiene i denti. Inizialmente, la parodontite si sviluppa come una gengivite, una forma più lieve di infiammazione che colpisce solo le gengive. Tuttavia, se la gengivite non viene trattata, i batteri possono diffondersi più a fondo nei tessuti e compromettere l’osso che sostiene i denti. A questo stadio, l’infezione si fa più grave e difficile da trattare.
Il principale fattore di rischio per la parodontite è l’accumulo di placca batterica sui denti, che forma un rivestimento adesivo che può infiammare le gengive. Se non rimossa adeguatamente con l’igiene orale quotidiana, la placca si trasforma in tartaro, un deposito duro che può infettare le gengive, portando alla parodontite. A lungo andare, i batteri responsabili della parodontite possono danneggiare irreversibilmente le strutture che supportano i denti, mettendo a rischio la stabilità dentale.
Esistono diversi stadi di parodontite, da quella lieve, che può essere trattata con una pulizia professionale, a quella grave, che richiede interventi chirurgici. Se non curata, la parodontite può compromettere l’integrità dei denti, con la possibile perdita di uno o più denti, e può anche aumentare il rischio di altre malattie sistemiche, come le malattie cardiovascolari.
Parodontite sintomi: cosa tenere sotto controllo
Il problema principale con la parodontite è che spesso non ci sono sintomi evidenti nelle fasi iniziali. Questo rende difficile individuare la malattia prima che progredisca, ma esistono alcuni segnali che possono indicare la presenza della malattia:
- Gengive sanguinanti: Le gengive che sanguinano facilmente durante la spazzolatura o l’uso del filo interdentale sono uno dei primi segnali di un’infiammazione. Anche se la gengivite iniziale può non causare dolore, la presenza di sanguinamento è un segno di possibile parodontite.
- Gengive gonfie o arrossate: Se le gengive appaiono rosse, gonfie o doloranti, è possibile che ci sia un’infiammazione in corso, che può evolversi in parodontite se non trattata tempestivamente.
- Sensibilità dentale: I denti possono diventare più sensibili, soprattutto a temperature calde o fredde. Questo accade quando le gengive si ritirano e le radici dei denti sono più esposte all’ambiente esterno.
- Alitosi persistente: Un odore cattivo che non scompare con una corretta igiene orale può essere un segnale che si sta sviluppando un’infezione gengivale, indicativa di parodontite.
- Mobilità dentale: Un sintomo avanzato di parodontite è la mobilità dei denti, che può accadere quando l’infezione danneggia l’osso sottostante, indebolendo il supporto del dente.
- Pus tra le gengive e i denti: La presenza di pus è un segnale di infezione grave che richiede immediata attenzione. Se il pus fuoriesce dalle gengive, potrebbe significare che l’infezione si è estesa e necessita di trattamento urgente.
Se noti uno o più di questi sintomi, è fondamentale consultare un dentista il prima possibile. Una diagnosi precoce può evitare il ricorso a trattamenti più invasivi e aiutare a mantenere una buona salute orale.
Diagnosi precoce
La diagnosi precoce della parodontite è fondamentale per fermare la progressione della malattia e prevenire danni irreversibili. Il dentista è in grado di diagnosticare la parodontite attraverso un esame visivo e un’accurata misurazione delle tasche parodontali. Durante l’esame, il dentista utilizza una sonda parodontale per misurare la profondità delle tasche gengivali, che possono aumentare in presenza di parodontite.
Un altro strumento diagnostico fondamentale per la diagnosi della parodontite è la radiografia dentale, che permette di visualizzare la quantità di osso che supporta i denti e identificare eventuali danni causati dalla malattia. La radiografia aiuta il dentista a determinare l’estensione della parodontite e a stabilire la gravità della malattia. È un esame fondamentale per monitorare il progressivo deterioramento osseo che può verificarsi durante la malattia.
La diagnosi precoce consente di intervenire tempestivamente, applicando trattamenti non chirurgici, come la rimozione della placca e del tartaro, che possono fermare la progressione della parodontite. In assenza di diagnosi tempestiva, la parodontite può progredire e danneggiare in modo irreversibile i denti e l’osso sottostante.
Parodontite dentale come curarla: terapie e trattamenti efficaci
La cura parodontite dipende dalla gravità della condizione e dalle necessità specifiche del paziente. I trattamenti iniziali si concentrano sulla rimozione della placca e del tartaro, seguita dalla cura della gengiva infiammata. Esistono diversi approcci terapeutici per trattare la parodontite:
Pulizia professionale
Questa è la prima fase del trattamento. Consiste nella rimozione del tartaro e della placca sopra e sotto la linea gengivale. La rimozione del tartaro aiuta a ridurre l’infiammazione e consente alle gengive di guarire.
Antibiotici
In alcuni casi, il dentista può prescrivere antibiotici per eliminare i batteri che causano l’infezione. Gli antibiotici possono essere assunti per via orale o applicati direttamente nelle tasche gengivali.
Chirurgia parodontale
Per i casi più gravi di parodontite, può essere necessaria un’operazione chirurgica per rimuovere la placca e il tartaro che non possono essere eliminati con la pulizia professionale. La chirurgia parodontale aiuta a ridurre la profondità delle tasche gengivali e a migliorare l’accesso alle aree difficili da raggiungere.
Rigenerazione ossea
Se la parodontite ha danneggiato l’osso che sostiene i denti, un trattamento di rigenerazione ossea può stimolare la crescita di nuovo osso. Ciò aiuta a ripristinare la stabilità dei denti e prevenire la perdita di supporto osseo.
Terapie laser
Alcuni dentisti utilizzano la tecnologia laser per trattare la parodontite, eliminando batteri e tessuti danneggiati in modo preciso e con tempi di recupero ridotti.
L’approccio terapeutico per la cura parodontite dipenderà dalla gravità della parodontite e dalla risposta del paziente al trattamento iniziale. Interventi tempestivi e trattamenti appropriati sono fondamentali per fermare la progressione della malattia e migliorare la salute orale complessiva.
Perché rivolgersi a uno specialista
Affrontare la parodontite con il supporto di un parodontologo è fondamentale, poiché uno specialista è in grado di fornire una valutazione approfondita e proporre il trattamento più adatto. Un parodontologo è un dentista che ha ricevuto una formazione avanzata nella gestione delle malattie parodontali e nel trattamento delle infezioni gengivali.
Rivolgersi a uno specialista non solo garantisce una diagnosi più precisa, ma offre anche l’accesso a trattamenti avanzati e tecniche innovative per fermare la progressione della malattia. Un parodontologo può anche monitorare costantemente la salute orale del paziente e implementare trattamenti di mantenimento per prevenire recidive future.
Inoltre, uno specialista sarà in grado di offrire consigli personalizzati su come mantenere una buona igiene orale e ridurre il rischio di sviluppare ulteriori problemi gengivali. Non sottovalutare i sintomi della parodontite e consultare uno specialista è il primo passo per mantenere denti e gengive sani nel lungo termine.
Prenota un consulto
Prenota un consulto gratuito presso uno dei nostri centri Bludental Clinique per ricevere assistenza personalizzata dai nostri medici odontoiatri. Siamo qui per guidarti verso la soluzione più adatta alle tue esigenze, garantendo un approccio rispettoso delle tue necessità. Per maggiori informazioni e per fissare un appuntamento, chiama il nostro numero verde 800978497. Il nostro team è pronto ad offrirti il supporto necessario per migliorare la tua salute orale e il tuo benessere generale.
Bludental si prende cura di te.



