Apparecchio dentale e malocclusione

Malocclusione

Nel complesso panorama della salute orale, la corretta posizione dei denti svolge un ruolo centrale non solo dal punto di vista estetico, ma soprattutto funzionale. La malocclusione, termine medico che descrive una morsa non corretta o un allineamento improprio dei denti, può causare una serie di problemi che vanno al di là di un semplice sorriso antiestetico. 

Queste irregolarità, infatti, possono influenzare la masticazione, la fonazione e persino la postura generale. L’apparecchio dentale emerge, quindi, come uno strumento fondamentale nella lotta contro le malocclusioni.

Attraverso questo articolo, esploreremo le diverse tipologie di malocclusioni, come riconoscerle e, soprattutto, come l’apparecchio dentale può intervenire correggendo e prevenendo ulteriori complicanze.

Esistono diversi tipi di malocclusione:

Le malocclusioni rappresentano una varietà di disallineamenti o posizionamenti scorretti dei denti e/o delle arcate dentali. Sono classificate in diverse categorie, in base alla loro origine e alla loro manifestazione. Ecco una panoramica delle principali tipologie di malocclusione:

Malocclusione di Classe I: Questa è la forma più comune e indica una normale morsa ma con un certo grado di sovrapposizione o spazio tra i denti. Nonostante l’allineamento delle arcate sia corretto, si possono riscontrare affollamenti, diastemi o altre irregolarità dentali.

Malocclusione di Classe II (Morso Profondo o Retrognatismo): In questa situazione, l’arcata superiore è avanzata rispetto all’arcata inferiore. È spesso ereditaria e può manifestarsi come un “overjet”, dove i denti anteriori superiori sporgono eccessivamente rispetto a quelli inferiori.

Malocclusione di Classe III (Prognatismo o Morso Aperto): Qui, l’arcata inferiore sporge davanti all’arcata superiore, dando al viso un aspetto più “prognato”. È meno comune delle altre due classi ed è spesso una caratteristica ereditaria.

Morso Aperto: Nella morsa normale, quando si chiude la bocca, i denti si toccano. Nel morso aperto, ci sono spazi tra i denti superiori e inferiori, specialmente nella zona anteriore, anche quando la bocca è completamente chiusa. Spesso è causato da abitudini come il succhiamento del pollice.

Morso Incrociato: Si verifica quando, nella chiusura, i denti superiori si posizionano all’interno dei denti inferiori. Può accadere su un lato della bocca o su entrambi, ed è spesso dovuto a una crescita asimmetrica delle mandibole o a denti storti.

Rotazioni: Un dente può ruotare, spostandosi dalla sua posizione normale. Ciò può essere causato da una perdita precoce di denti da latte o da spazio insufficiente per i denti permanenti.

Trasposizioni: Si verifica quando due denti cambiano posizione tra loro, ad esempio, un canino può erompere nella posizione di un incisivo e viceversa.

Le cause delle malocclusioni possono essere molteplici, incluse cause genetiche, abitudini orali durante l’infanzia, dimensioni anormali dei denti, traumi della bocca e della mandibola. A prescindere dalla tipologia, è fondamentale rivolgersi a un ortodontista per una valutazione approfondita e per definire il percorso di trattamento più adatto.

Apparecchi dentali

L’apparecchio dentale è uno strumento ortodontico progettato per correggere le malocclusioni, riallineando i denti e migliorando l’efficienza e l’estetica della dentatura. Attraverso una pressione controllata, sposta gradualmente i denti nella posizione desiderata, risolvendo problemi estetici e funzionali, e garantendo una corretta occlusione e un sorriso armonioso.

Tipi di apparecchi dentali

Gli apparecchi dentali utilizzati per correggere le malocclusioni, si dividono in due categorie principali: fissi e mobili. Ognuno di essi ha le sue specificità e viene scelto in base alle esigenze del paziente.

 

Apparecchi dentali fissi:

  • Apparecchio Fisso con Brackets in Metallo: Tradizionale e molto efficace, è costituito da brackets metallici attaccati a ogni dente e collegati da un filo di metallo. Il filo applica una pressione costante sui denti, portandoli gradualmente nella posizione corretta.
  • Apparecchio Fisso con Brackets in Ceramica o Resina: Funziona come l’apparecchio in metallo, ma i brackets sono in ceramica o resina per mimetizzarsi con il colore dei denti, rendendoli meno visibili.
  • Apparecchio Linguale: È simile a quello tradizionale, ma i brackets e il filo sono fissati sulla parte interna dei denti, rendendoli completamente invisibili dall’esterno.
  • Estensore Palatale: È un dispositivo utilizzato per allargare l’arcata superiore nei bambini, per correggere un morso incrociato o creare più spazio per i denti.

 

Apparecchi dentali mobili:

  • Apparecchio Mobile: Questo apparecchio è rimovibile e viene utilizzato principalmente nei bambini per correggere problemi di allineamento minore o per mantenere lo spazio tra i denti dopo la perdita di un dente da latte.
  • Mascherine Trasparenti/Invisalign: Queste mascherine trasparenti personalizzate sono progettate per essere quasi invisibili. Ogni mascherina è leggermente diversa dalla precedente, guidando i denti verso la posizione desiderata. Sono rimovibili per mangiare e pulire i denti.

 

Ricordiamo che la scelta dell’apparecchio è strettamente legata al tipo di malocclusione da correggere e alle esigenze individuali del paziente, e deve sempre essere consigliata da un ortodontista esperto.

Quando iniziare a indossare apparecchi ortodontici

  • L’età ottimale per iniziare un trattamento ortodontico dipende dalla natura del problema da correggere e dalle specifiche esigenze del paziente. Tuttavia, ci sono alcune linee guida generali:
  • L’Associazione Americana degli Ortodontisti suggerisce che i bambini dovrebbero avere la loro prima visita ortodontica intorno ai 7 anni. A questa età, è possibile identificare eventuali problemi nelle strutture ossee in crescita e nelle posizioni dei denti. Sebbene un trattamento potrebbe non essere immediatamente necessario, queste visite iniziali consentono all’ortodontista di monitorare la crescita e lo sviluppo e di decidere il momento migliore per intervenire.
  • Tra i 6 e i 10 anni, potrebbe essere raccomandato un intervento precoce, noto anche come ortodonzia intercettiva. Questa fase può includere apparecchi dentali mobili, estensori palatali o altri dispositivi per guidare la crescita corretta della mascella e dei denti, correggendo problemi minori o prevenendo quelli maggiori.
  • La maggior parte dei bambini e degli adolescenti inizia un trattamento ortodontico tradizionale, come gli apparecchi fissi, tra gli 11 e i 14 anni. A questa età, la maggior parte dei denti permanenti è già spuntata, rendendo più agevole il trattamento.

Ortodonzia negli adulti

L’ortodonzia negli adulti è divenuta sempre più popolare negli ultimi anni, grazie ai progressi tecnologici che hanno reso i trattamenti meno invasivi e più discreti. La decisione di sottoporsi a un trattamento ortodontico in età adulta può essere motivata da ragioni estetiche, funzionali o entrambe. Infatti, oltre ai vantaggi estetici, correggere malocclusioni può avere benefici funzionali, come migliorare la masticazione e ridurre il rischio di usura dei denti, carie o problemi gengivali. Può anche ridurre il mal di testa e i dolori alla mandibola.

Prima di iniziare un trattamento ortodontico, è essenziale che la salute orale dell’adulto sia ottima. Problemi come carie, malattia parodontale o perdita ossea devono essere trattati. Una buona igiene orale è cruciale durante il trattamento per evitare complicazioni.

L’ortodonzia per adulti offre una varietà di apparecchi, dai tradizionali brackets in metallo agli apparecchi invisibili come Invisalign. Gli apparecchi linguales, posizionati dietro i denti, offrono un’opzione discreta per chi desidera un trattamento meno visibile.

Per quanto riguarda la durata del trattamento, gli adulti hanno ossa facciali completamente sviluppate, il che potrebbe rendere il movimento dei denti leggermente più lento rispetto ai giovani. Di conseguenza, il trattamento ortodontico potrebbe durare più a lungo negli adulti, variando dai 18 ai 36 mesi, ma tutto dipende dalla complessità del caso.

RICHIEDI VISITA
Clicca qui
NUMERO VERDE
800.97.84.97
CERCA IL CENTRO
Clicca qui


    TI CONTATTEREMO NOI
    SENZA IMPEGNO
    PER QUALSIASI INFORMAZIONE
    LASCIACI I TUOI RECAPITI







    oppure chiama

    PROBLEMI
    E SOLUZIONI

    I nostri esperti
    consigliano

    Color Skin

    Nav Mode