Pulizia dei denti e malattia parodontale
Cos'è la malattia parodontale?
La malattia parodontale è una condizione molto diffusa in Italia, che colpisce circa il 60% della popolazione, con circa il 10% che presenta forme avanzate della malattia. La fascia di età compresa tra i 35 e i 44 anni è particolarmente colpita. (Fonte Ministero della salute)
La malattia parodontale comprende due principali forme patologiche, la gengivite e la parodontite, entrambe con una causa multifattoriale principalmente batterica derivante da tre fattori: suscettibilità dell’ospite (chi contrae il batterio), fattori ambientali e fattori comportamentali. Sebbene la placca batterica sia una condizione necessaria per lo sviluppo della malattia, l’interazione con l’ospite gioca un ruolo fondamentale. Numerosi fattori locali e sistemici, come ad esempio il diabete, influenzano il decorso clinico della malattia.
Le gengiviti si caratterizzano per il rossore del margine gengivale, l’edema, il sanguinamento durante la stimolazione meccanica e talvolta l’aumento di volume. Queste condizioni sono completamente reversibili se vengono trattate adeguatamente.
Le parodontiti sono un gruppo di patologie che comportano la distruzione del sistema di sostegno dei denti. Si manifestano con la perdita di attacco e di osso, la formazione di tasche e la recessione della gengiva. Le parodontiti sono sempre precedute da gengivite e, quindi, prevenendo la gengivite è possibile prevenire la parodontite, che è una condizione molto più grave.
Perché una persona deve avere una manutenzione orale regolare
Come prevenire la malattia parodontale?
- Sottoporsi regolarmente a una visita odontoiatrica di controllo almeno una volta all’anno. La parodontite è una malattia subdola che può esordire senza sintomi evidenti. Un controllo dal dentista può individuare precocemente l’inizio della piorrea e consentire di avviare un trattamento adeguato prima della comparsa dei sintomi.
- Limitare i contatti con sostanze irritanti e/o tossiche che possono compromettere la salute delle gengive. Evitare l’uso eccessivo di alcol e limitare il consumo di cibi e bevande che possono danneggiare i tessuti gengivali.
- Integrare la propria dieta con alimenti ricchi di calcio, come latte, formaggi e verdure a foglia verde. Il calcio è essenziale per la salute dei denti e delle gengive e può contribuire a prevenire la parodontite.
- Evitare di fumare. Il fumo di tabacco è un fattore di rischio significativo per la malattia parodontale. Fumare compromette la circolazione sanguigna e riduce la capacità di guarigione dei tessuti gengivali.
- Utilizzare un collutorio ad azione antisettica per alleviare il dolore bruciante derivato dalla parodontite. Il collutorio disinfettante può aiutare a ridurre l’infiammazione e a combattere i batteri presenti nella bocca.
- Lavare sempre i denti dopo ogni pasto per rimuovere i residui di cibo e prevenire l’accumulo di placca batterica. Una corretta igiene orale è fondamentale per mantenere la salute delle gengive e prevenire la parodontite.
Se si hanno già i sintomi della gengivite, in attesa di recarsi dal medico è consigliato
- Utilizzare uno spazzolino a setole morbide per evitare di irritare ulteriormente le gengive gonfie ed infiammate, sintomo caratteristico della parodontite. Lo spazzolino a setole morbide permette una pulizia efficace senza danneggiare i tessuti gengivali sensibili.
- Massaggiare delicatamente le gengive con i polpastrelli può alleviare la sensazione di bruciore e prurito tipica di chi è colpito dalla parodontite. In alternativa, è possibile procurarsi uno stimolatore gengivale specifico, reperibile in farmacia, che offre un sollievo immediato dalla sensazione di disagio.
Un’attenzione quotidiana attraverso queste buone pratiche offre ai pazienti molti vantaggi, tra cui:
Alito fresco
Adottare un’adeguata igiene orale, inclusa la pulizia dei denti e l’uso di collutori, aiuta a prevenire l’alitosi. Eliminare i residui di cibo e i batteri presenti nella bocca contribuisce a mantenere un alito fresco e piacevole.
Sorriso brillante
Una corretta igiene orale, che include lo spazzolamento regolare dei denti e l’uso di dentifrici adeguati, aiuta a mantenere i denti puliti e privi di macchie. Ciò si traduce in un sorriso più brillante e attraente, aumentando la fiducia in se stessi e migliorando l’estetica del sorriso
Masticazione non compromessa
La parodontite può causare la perdita di osso e la mobilità dei denti, compromettendo la masticazione. Seguire le buone pratiche per prevenire la malattia parodontale aiuta a mantenere una corretta funzionalità dei denti, permettendo una masticazione efficace e agevolando la digestione.
Preservazione della salute generale
La salute orale è strettamente legata alla salute generale. Le infezioni o infiammazioni delle gengive possono avere un impatto negativo sul sistema immunitario e aumentare il rischio di sviluppare altre patologie, come problemi cardiaci e diabete. Mantenere una buona salute orale contribuisce quindi a preservare la salute generale del corpo.
Affidarsi alla pulizia dei denti professionale è essenziale per prevenire la parodontite. I professionisti dentali sono in grado di rimuovere efficacemente la placca e il tartaro che si accumulano sui denti e nelle gengive, impedendo la proliferazione dei batteri responsabili della malattia parodontale. Questo trattamento regolare riduce l’infiammazione gengivale, prevenendo la perdita di osso e la mobilità dei denti. Inoltre, durante la pulizia dentale, vengono individuati precocemente segni di parodontite in modo da avviare tempestivamente un trattamento adeguato.
Puoi fissare un appuntamento per una pulizia professionale chiamando il nostro numero verde 800978497.