Morso aperto nei bambini: cause, segnali e trattamenti
Il morso aperto nei bambini rappresenta una delle problematiche più comuni nell’ambito dell’ortodonzia e sviluppo della dentatura infantile. Questa condizione, caratterizzata da uno spazio verticale tra i denti superiori e inferiori quando la bocca è chiusa, richiede attenzione e intervento tempestivo per evitare conseguenze sulla funzionalità masticatoria, sulla fonazione e sull’estetica del sorriso.
Comprendere le cause, riconoscere i segnali precoci e conoscere le opzioni terapeutiche disponibili nell’ortodonzia infantile permette ai genitori di affrontare il morso aperto nei bambini con consapevolezza. L’ortodonzia e sviluppo sono strettamente correlati: intervenire durante la fase di crescita offre maggiori possibilità di correzione efficace e stabile nel tempo.
Cos'è il morso aperto?
Il morso aperto nei bambini è una malocclusione caratterizzata dall’assenza di contatto verticale tra i denti anteriori superiori e inferiori quando la bocca è chiusa. In condizioni normali, i denti anteriori superiori dovrebbero sovrapporsi leggermente a quelli inferiori; nel caso del morso aperto, invece, rimane uno spazio vuoto che impedisce ai denti di toccarsi.
Nell’ambito dell’ortodonzia e sviluppo, questa condizione viene classificata in diverse tipologie. Il morso aperto anteriore è il più comune e coinvolge gli incisivi, creando uno spazio visibile quando il bambino chiude la bocca. La gravità può variare da lieve a severa: nei casi lievi lo spazio è minimo, mentre nei casi gravi impedisce completamente il contatto tra i denti anteriori.
Dal punto di vista dell’ortodonzia e sviluppo, si distingue tra morso aperto dentale (causato da abitudini viziate) e morso aperto scheletrico (dovuto a crescita anomala delle ossa mascellari). Quest’ultima rappresenta una condizione più complessa da trattare nell’ortodonzia infantile.
Il morso aperto nei bambini può avere ripercussioni significative: difficoltà a mordere alcuni alimenti, problemi nella pronuncia di certi suoni e, man mano che crescono, impatto sull’autostima. La deglutizione atipica è spesso associata al morso aperto, creando un circolo vizioso che perpetua la malocclusione.
Cause comuni (ciuccio, respirazione orale)
Le cause del morso aperto nei bambini sono molteplici e spesso interconnesse, rendendo fondamentale un approccio diagnostico completo nell’ambito dell’ortodonzia infantile. Comprendere l’origine del problema è essenziale per pianificare un trattamento efficace.
Cause principali
Abitudini viziate prolungate
L’uso prolungato del ciuccio oltre i 2-3 anni rappresenta una delle cause più frequenti di morso aperto nei bambini. La pressione costante spinge i denti superiori verso l’esterno e quelli inferiori verso l’interno. Nell’ortodonzia e sviluppo, si raccomanda di eliminare il ciuccio entro i 24-36 mesi per prevenire alterazioni. La suzione del pollice produce effetti simili, talvolta anche più marcati.
Respirazione orale cronica
La respirazione attraverso la bocca è una causa significativa di morso aperto nei bambini. I bambini che respirano con la bocca mantengono una postura orale alterata, con la lingua abbassata, impedendo lo sviluppo armonioso delle arcate dentali. Le cause includono adenoidi ipertrofiche, tonsille ingrossate, riniti allergiche o deviazione del setto nasale.
Deglutizione atipica
La deglutizione atipica è una condizione in cui la lingua, durante la deglutizione, si spinge contro o tra i denti anteriori anziché posizionarsi correttamente contro il palato. Questa spinta anomala, ripetuta migliaia di volte al giorno, esercita una pressione costante che può causare o aggravare il morso aperto nei bambini. Nell’ortodonzia infantile, la correzione della deglutizione atipica è essenziale per il successo del trattamento.
Postura linguale scorretta
Una postura linguale a riposo bassa o anteriorizzata contribuisce allo sviluppo del morso aperto nei bambini. La lingua dovrebbe normalmente riposare contro il palato; quando rimane abbassata o si interpone tra le arcate, impedisce il normale sviluppo verticale dei denti anteriori.
Fattori scheletrici In alcuni casi, il morso aperto nei bambini ha origine scheletrica, legata a un pattern di crescita verticale eccessivo o a una rotazione posteriore della mandibola. Questi fattori ereditari richiedono un approccio più complesso nell’ortodonzia e sviluppo.
Come riconoscerlo
Riconoscere precocemente i segnali del morso aperto nei bambini è fondamentale nell’ambito dell’ortodonzia e sviluppo per intervenire tempestivamente. I genitori attenti possono individuare diversi segnali che suggeriscono la presenza di questa malocclusione.
I segnali principali da osservare
- Spazio visibile: presenza di uno spazio verticale tra i denti superiori e inferiori quando il bambino chiude la bocca, particolarmente evidente nella zona degli incisivi anteriori
- Difficoltà a mordere: fatica a mordere panini, mele o altri cibi che richiedono l’uso dei denti anteriori. Alcuni bambini sviluppano strategie compensatorie usando i denti posteriori
- Problemi di pronuncia: difficoltà con le consonanti dentali (“s”, “z”, “t”, “d”) o presenza di interdentali quando la lingua si interpone tra i denti
- Deglutizione atipica visibile: lingua che si spinge in avanti contro o tra i denti anteriori durante la deglutizione, o tensione eccessiva dei muscoli del mento durante questo atto
- Respirazione orale: bocca costantemente aperta, specialmente durante il sonno, russamento notturno, occhiaie, labbra secche e screpolate
- Abitudini persistenti: suzione del pollice o uso prolungato del ciuccio oltre i 3 anni
- Difficoltà a chiudere le labbra: necessità di fare sforzo evidente per mantenere le labbra chiuse a riposo
Se riconoscete uno o più di questi segnali, è consigliabile consultare uno specialista in ortodonzia infantile per una valutazione approfondita. La diagnosi precoce nell’ortodonzia e sviluppo permette di intervenire nel momento più favorevole.
Trattamenti ortodontici e logopedici
Il trattamento del morso aperto nei bambini richiede un approccio multidisciplinare nell’ambito dell’ortodonzia infantile, combinando interventi ortodontici, logopedici e, quando necessario, otorinolaringoiatrici. L’ortodonzia e sviluppo sottolineano l’importanza di intervenire precocemente, quando è possibile guidare lo sviluppo delle strutture orali.
I principali approcci terapeutici
Eliminazione delle cause
Il primo passo è l’eliminazione delle abitudini viziate: interruzione del ciuccio o della suzione del pollice, trattamento delle cause di respirazione orale (adenoidectomia, tonsillectomia, terapia per allergie) e correzione della deglutizione atipica.
Terapia miofunzionale e logopedica
La terapia miofunzionale, condotta da logopedisti specializzati, è essenziale per correggere la deglutizione atipica e include esercizi per il rafforzamento della lingua, rieducazione della deglutizione, esercizi di respirazione nasale e training per la corretta postura linguale. Senza la correzione degli aspetti funzionali, il morso aperto nei bambini tende a recidivare.
Trattamenti ortodontici intercettivi
Nell’ortodonzia infantile, gli apparecchi intercettivi vengono utilizzati durante la dentizione mista per guidare la crescita. Gli apparecchi più utilizzati includono:
- Griglia palatina: impedisce alla lingua di spingersi in avanti, correggendo la deglutizione atipica
- Espansore palatale: quando il morso aperto è associato a palato stretto
- Apparecchi funzionali: guidano la crescita delle basi ossee
Ortodonzia fissa
Nei casi più complessi può essere necessario l’utilizzo di brackets per allineare i denti e chiudere lo spazio verticale, spesso combinati con elastici intermascellari.
Timing e approccio multidisciplinare
L’ortodonzia e sviluppo enfatizzano l’importanza del timing: il trattamento precoce (tra i 6 e i 10 anni) offre vantaggi significativi. Il successo richiede la collaborazione tra ortodontista, logopedista, otorinolaringoiatra e pediatra. La durata varia in base alla gravità, generalmente 12-24 mesi seguiti da mantenimento.
Prenota un consulto
Prenota un consulto gratuito presso uno dei nostri centri Bludental Clinique per ricevere assistenza personalizzata dai nostri medici odontoiatri. Siamo qui per guidarti verso la soluzione più adatta alle tue esigenze, garantendo un approccio rispettoso delle tue necessità. Per maggiori informazioni e per fissare un appuntamento, chiama il nostro numero verde 800978497. Il nostro team è pronto ad offrirti il supporto necessario per migliorare la tua salute orale e il tuo benessere generale.
Bludental si prende cura di te.