Implantologia, metodi e tempi di riabilitazione
Nei tempi moderni, l’implantologia, la disciplina medica focalizzata sugli impianti dentali, ha registrato evoluzioni notevoli. Grazie all’adozione di materiali che mimano l’aspetto dei denti naturali e sono biocompatibili, gli impianti dentali hanno beneficiato delle ultime innovazioni tecnologiche. Gli specialisti in implantologia si avvalgono ora di tecniche avanzate di imaging digitale 3D e software di pianificazione per garantire trattamenti ottimali, basati sull’anatomia specifica di ogni paziente.
Gli implantologi, con la loro esperienza e competenza, lavorano per elaborare piani di trattamento personalizzati, con l’obiettivo di ripristinare la salute, la funzionalità e l’estetica del sorriso. Nel seguito dell’articolo, verranno esplorate le diverse opzioni di impianti dentali e le tecniche disponibili per rispondere alle diverse esigenze.
Cos è un impianto dentale
L’impianto dentale, è una vite che si innesta nell’osso posto al di sotto della gengiva e sostituisce la radice dei denti naturali mancanti. A queste viti verranno poi ancorati i nuovi denti fissi.
L’impianto dentale permette di sostituire uno o più denti o l’intera arcata dentale, con notevoli benefici sia dal punto di vista funzionale, ripristinando la corretta masticazione, sia dal punto di vista estetico.
L’impianto dentale, inoltre, rappresenta una soluzione duratura: la vite è realizzata in titanio e la capsula in ceramica, con controlli periodici da parte dell’implantologo e una corretta igiene orale, la loro durata è piuttosto estesa.
Tipi di impianti dentali
Impianti a carico immediato: Questi impianti rappresentano una soluzione rivoluzionaria nell’ambito della dentistica moderna. Come suggerisce il nome, gli impianti a carico immediato sono posizionati e caricati con una protesi temporanea nello stesso giorno dell’intervento chirurgico. Ciò significa che i pazienti possono beneficiare di un nuovo sorriso immediatamente, riducendo il tempo di attesa e le visite al dentista. Nonostante la rapidità del procedimento, questi impianti offrono una forte stabilità e sono progettati per durare a lungo, pur sempre rispettando le esigenze specifiche di ogni paziente. Sono particolarmente indicati per chi desidera evitare lunghi periodi di guarigione o non vuole rimanere senza denti per diverse settimane.
Impianti a carico differito: Questi impianti seguono una procedura più tradizionale rispetto ai loro omologhi a carico immediato. Dopo la loro inserzione, è necessario attendere diversi mesi prima di procedere con il posizionamento della protesi finale. Questo tempo consente all’osso di integrarsi pienamente con l’impianto, garantendo una fondazione solida e duratura. Sebbene il processo possa sembrare più lungo, per molte persone rappresenta un’opzione affidabile che garantisce un risultato a lungo termine.
Impianti pterigoidei: Questi particolari impianti vengono inseriti nella regione del pterigoide, una zona della mascella superiore. Sono spesso la scelta preferita quando c’è una mancanza significativa di osso per l’inserimento di un impianto tradizionale. Poiché l’atrofia ossea in questa regione può rendere difficoltoso l’inserimento di impianti tradizionali, gli impianti pterigoidei offrono una soluzione efficace, permettendo ai pazienti di recuperare funzionalità e estetica senza ricorrere a innesti ossei.
Impianti singoli: Gli impianti singoli sono ideati per la sostituzione di un singolo dente perduto. Questa procedura implica l’inserimento di un impianto specifico nella zona del dente mancante, fornendo una soluzione estetica e funzionale che mimetizza perfettamente il dente naturale. Vantano un’alta tasso di successo e, una volta posizionati, gli impianti singoli si integrano con l’osso circostante, garantendo durata e resistenza nel tempo, proprio come un dente naturale.
Impianti per protesi con 4 o 6 perni: Queste strutture fisse sono progettate per essere supportate da 4 o 6 impianti, a seconda delle esigenze del paziente. Questi impianti offrono un’ottima stabilità e funzionalità, rendendo possibile il supporto di protesi fisse che sostituiscono interi archi dentali. Risultano particolarmente utili per pazienti edentuli o con perdite dentali significative, offrendo loro la possibilità di ritrovare un sorriso completo e funzionale in maniera stabile e duratura.
Differenza tra ponte e impianto dentale
Il ponte dentale e l’impianto dentale sono due soluzioni frequentemente adottate per sostituire i denti mancanti, ma presentano diverse caratteristiche e approcci:
Ponte dentale:
Definizione: Un ponte dentale è una protesi fissa utilizzata per “colmare” lo spazio lasciato da uno o più denti mancanti. È composto da due o più corone per i denti su entrambi i lati dello spazio e da uno o più denti artificiali in mezzo.
Procedura: Per inserire un ponte, i denti adiacenti (denti pilastro) al dente mancante vengono preparati, ovvero limati, per poter sostenere il ponte. Questa procedura comporta la rimozione di parte dello smalto e della dentina dei denti pilastro.
Durata: Anche se con una corretta manutenzione un ponte può durare molti anni, potrebbe non avere la stessa longevità di un impianto.
Impatto sull’osso: Un ponte non stimola il tessuto osseo sottostante, il che può portare alla perdita di osso nel tempo.
Impianto dentale:
Definizione: Un impianto dentale è una struttura in titanio che viene inserita nell’osso mascellare o mandibolare, funzionando come una radice artificiale su cui verrà poi posizionato un dente protesico.
Procedura: La fase chirurgica prevede l’inserzione dell’impianto nell’osso. Dopo un periodo di guarigione, durante il quale l’osso si integra con l’impianto in un processo chiamato “osteo-integrazione”, viene posizionato un moncone (o perno) sull’impianto, su cui sarà fissato il dente protesico.
Durata: Gli impianti dentali, con una corretta manutenzione, possono durare una vita.
Impatto sull’osso: L’impianto stimola l’osso circostante, prevenendo la perdita ossea tipica dei denti estratti.
Riabilitazione dopo l’impianto
La fase post-operatoria e di riabilitazione dopo l’inserimento di un impianto dentale varia in base al tipo di procedura eseguita, alle condizioni individuali del paziente e alle specifiche tecniche adottate dal dentista. Ecco un quadro generale di ciò che solitamente si può aspettare:
Fase Post-Operatoria:
Immediatamente dopo l’intervento: Potrebbe esserci un lieve gonfiore, ematoma e disagio nella zona dell’intervento. Questi sintomi sono normali e tendono a diminuire nel giro di pochi giorni.
Cura e igiene: È essenziale mantenere pulita la zona operata per prevenire infezioni. Si consiglia di risciacquare la bocca con una soluzione salina o un collutorio prescritto dal dentista. È inoltre importante evitare di toccare la zona operata con la lingua o con le dita.
Alimentazione: Nei giorni immediatamente successivi all’intervento, è consigliabile seguire una dieta specifica, evitando cibi troppo caldi o freddi e masticando dal lato opposto all’area trattata.
Dolore e gonfiore: Per gestire il dolore e l’infiammazione, potrebbero essere prescritti farmaci antidolorifici e anti-infiammatori. È importante seguirne le dosi come indicato.
Fase di Riabilitazione:
Osteointegrazione: Questo è il periodo durante il quale l’osso circostante cresce intorno all’impianto, integrandolo all’interno del cavo orale. Può durare da poche settimane a diversi mesi, a seconda delle condizioni individuali e del sito dell’impianto.
Verifica dell’osteointegrazione: Dopo un periodo stabilito, il dentista effettuerà dei controlli per assicurarsi che l’impianto sia ben integrato con l’osso e pronto per la fase successiva.
Posizionamento del moncone o perno: Una volta confermata la corretta osteointegrazione, viene fissato un perno all’impianto. Questo perno servirà come supporto per il dente protesico.
Impressione e posizionamento della protesi: Dopo qualche settimana dalla posizione del perno, viene presa un’impronta per realizzare il dente protesico. Una volta pronto, il dente viene fissato al perno.
La durata complessiva e le specifiche del periodo post-operatorio e di riabilitazione possono variare. È fondamentale seguire le indicazioni del dentista e programmare visite di controllo regolari per assicurarsi che tutto proceda come previsto.
Prenotate una visita gratuita con i nostri medici odontoiatri chiamando l’800978497.