Il dentista: alimentazione e qualità della vita
Quanto e’ importante la dieta per il mantenimento di una bocca sana?
La dieta è di grande importanza per la salute di tutto il corpo, quindi ovviamente anche per i denti e la bocca. Cosa vale la pena mangiare e cosa è meglio evitare? Questo è l’argomento del nostro post di oggi.
Calcio e fosforo
Gli elementi che costituiscono la struttura dei denti, ovvero il calcio e il fosforo, sono di fondamentale importanza per la loro salute. È dal loro livello nel corpo che dipende la forza della nostra dentatura. Il calcio costituisce il 99% del peso dei denti. Con la sua carenza, diventano più deboli e più suscettibili ai danni. Lo stesso accade quando manca il fosforo. Inoltre, il calcio riduce il rischio di carie poiché aiuta a ridurre l’acidità in bocca. Rafforzando la struttura ossea intorno ai denti, aiuta anche a mantenere le gengive in buone condizioni.
È possibile trovare calcio in grandi quantità principalmente nei latticini . Sfortunatamente, molte persone non tollerano le proteine della mucca, ma possono anche arricchire la loro dieta con prodotti contenenti calcio, come spinaci, fagioli, mandorle, broccoli, cavoli, noci e sardine.
Altrettanto importante per la costruzione dei denti, il fosforo si trova negli alimenti ricchi di proteine. Questi includono carne, pesce, uova e noci. Si trova anche nei latticini, nella frutta e nella verdura e nei cereali.
Vitamine
Naturalmente, anche le vitamine sono di grande importanza per la salute dei denti: per i denti, la vitamina D è la più importante , perché supporta l’assorbimento di calcio e fosforo. Ha anche un effetto benefico sullo smalto: lo rafforza e ne regola la mineralizzazione. Troverai questa vitamina principalmente nei pesci d’acqua salata come sgombro, merluzzo e tonno, così come in prodotti come burro e uova.
Importante è anche la vitamina C che, sostenendo i vasi sanguigni, riduce il rischio di emorragie e di esposizione dei colletti dei denti. Inoltre mantiene in buone condizioni i tessuti parodontali responsabili della stabilità dei denti. Aiuta nella produzione di collagene, essenziale per la salute delle gengive. Puoi trovare questa vitamina, ad esempio, negli agrumi, nei frutti di bosco, nei peperoni, nei kiwi e nelle verdure a foglia verde.
La vitamina A ha un effetto battericida e anticarie. Rafforza anche l’immunità della mucosa e supporta il processo di guarigione. Dove trovare questa vitamina? In formaggio, carote, fegato, pesce e uova, tra gli altri.
Cosa evitare nella dieta
Per mantenere in buona salute denti, gengive e l’intero cavo orale, è necessario non solo fornire all’organismo gli ingredienti necessari, ma anche sapere cosa evitare nella dieta. La principale minaccia per i denti è lo zucchero. Promuove lo sviluppo della carie, perché è lo zucchero di cui si nutrono i batteri che causano la carie. La glicemia alta abbassa il sistema immunitario, inoltre, lo zucchero disturba l’equilibrio dei minerali nel corpo, che può portare alla perdita di denti.
Lo zucchero è presente in quantità significative nei dolci, certo, ma non solo, anche nelle bevande gassate, nei succhi di frutta e negli alcolici.
Non esitare a prenderti cura della tua salute orale. Per richiedere un consulto o parlare con un professionista contatta il numero verde 800 978497.