FACCETTE DENTALI

Cosa sono e quali scegliere

Le faccette dentali sono un valido aiuto estetico per chi non si sente soddisfatto della propria dentatura a causa di difetti e imperfezioni. Andiamo a conoscerle meglio.

Le faccette dentali sono protesi sottilissime, che si applicano sulla superficie esterna dei denti con l’obiettivo principale di migliorare l’estetica del sorriso.
Sono talmente sottili da avere uno spessore paragonabile a quello di una lente a contatto (0,3 – 0,5 mm), così da essere impercettibili in bocca, ma con una resistenza tale da renderle incredibilmente affidabili.

Una faccetta dentale assomiglia ad un piccolissimo guscio e viene in genere fabbricata in disilicato di litio o altri materiali come il componeer.

Per quanto non sia l’unico trattamento odontoiatrico valido per migliorare un sorriso, le faccette estetiche sono un sistema innovativo utile per correggere varie tipologie di imperfezioni. In genere si ricorre alle faccette dentali per mascherare difetti come le macchie permanenti e denti scheggiati o consumati, ma vengono applicate anche per correggere alcuni diastemi, cioè spaziature eccessive tra i denti.

VANTAGGI

  • Riallineamento dei denti senza l’uso di apparecchi ortodontici;
  • Soluzione definitiva per denti discromici, macchiati o anche scheggiati;
  • Allungamento di denti particolarmente corti;
  • Correzione delle spaziature eccessive tra i denti dette diastemi;
  • Risultati che durano nel tempo;
  • Minor indebolimento del dente rispetto alla capsula;
  • Trattamento rapido;

Oltre ai benefici estetici, l’uso di queste protesi dentali determina un incremento della funzionalità e della salute del dente.
Le faccette ai denti permettono di intervenire anche su denti abrasi o scheggiati (per esempio, a causa del bruxismo), o su deterioramenti legati alla parodontite.

CONTRO

In alcuni casi (ma non sempre) potrebbe essere necessaria la limatura: i denti devono essere preparati togliendo un sottile strato di smalto esterno che si andrà a riempire con lo spessore delle faccette estetiche.
Un altro inconveniente può derivare dal fumo. Con il trascorrere del tempo, infatti, il fumo di sigaretta può modificare il colore delle faccette, scurendole.

TIPI DI FACCETTE DENTALI

Sul mercato esistono diversi tipi di faccette dentali, i più comuni sono quelli in disilicato di litio o composito, ma ultimamente sono entrati in commercio anche altri materiali più innovativi, come il componeer.

Le faccette in disilicato di litio vengono fabbricate su misura in laboratorio e poi applicate sui denti del paziente. Richiedono una certa quantità di lavoro e per questo motivo sono più costose.

Ma grazie all’elevata resistenza del materiale rispetto agli urti, ai graffi ed alle fratture la durata può superare i 10 anni, se trattate con la dovuta cura.
Inoltre il risultato estetico è più naturale per quanto riguarda brillantezza e colore.

Le Componeer sono gusci di smalto in composito nano-ibrido, polimerizzati e preformati, che uniscono i vantaggi del restauro diretto in composito ai vantaggi delle faccette in disilicato di litio preformate.

Queste faccette sono rapide da applicare (può bastare anche solo una seduta), il dente viene sottoposto a una limatura leggerissima prima dell’applicazione della faccetta, il suo aspetto risulta sano e naturale e il costo finale è più economico rispetto alle faccette in disilicato di litio.

COME SI APPLICANO LE FACCETTE DENTALI IN DISILICATO DI LITIO

L’applicazione delle faccette estetiche in disilicato di litio è un intervento di estrema precisione.

Il primo passo consiste nella consultazione con il dentista, il quale esaminerà la bocca e predisporrà, se necessaria, un’ortopanoramica per esaminare in modo approfondito lo stato di salute dentale.

Il più delle volte, il passo successivo è la limatura superficiale dei denti interessati dal trattamento.
Il dentista rimuove lo smalto, per consentire il fissaggio permanente e sicuro delle faccette. L’operazione è indolore e il più delle volte non richiede anestesia, nel caso in cui il paziente soffra di particolari disagi e paure si può comunque effettuare un’anestesia locale.

Come abbiamo detto questa operazione non è sempre necessaria, ma questo dipende dal caso specifico del paziente e dal tipo di faccette scelte, sarà quindi opportuno valutarla insieme all’odontoiatra.

Dopo la limatura del dente, il medico procede eseguendo l’impronta dentale del paziente, indispensabile per preparare un modello sul quale studiare la perfetta dimensione dei denti.

A questo punto, con l’ausilio di una scala colorimetrica o di un software specifico, il dentista sceglie il colore della faccetta più adeguato: la protesi, infatti, dovrà integrarsi armoniosamente all’interno della bocca del paziente.

Per ottenere un’anteprima del risultato finale il dentista effettua delle prove estetiche, utili per apportare eventuali modifiche prima dell’applicazione finale delle faccette dentali.

Arriviamo all’applicazione vera e propria.

Per prima cosa i denti interessanti verranno puliti e lucidati, poi verrà applicata una particolare resina adesiva e invisibile sulla faccetta e questa verrà posizionata sul dente. Sulla faccetta verrà poi indirizzata una lampada polimerizzatrice, che ne consentirà la cementificazione permanente sul dente. I passaggi finali comportano la rimozione del cemento in eccesso, l’analisi del morso e la valutazione di eventuali aggiustamenti.

Dopo il posizionamento della faccetta dentale, la protesi può essere leggermente levigata con dischi, frese e gommini per definirne i margini.

Il dentista richiederà una visita di controllo dopo circa 2 settimane dall’intervento per controllare come stanno rispondendo le gengive alla presenza delle protesi e per esaminare l’ultima volta il posizionamento.

COME SI APPLICANO LE FACCETTE DENTALI COMPONEER

Nel caso delle faccette Componeer l’intervento è simile ma presenta piccole differenze.

Il primo passo consiste nel prendere l’impronta dentale del paziente ed effettuare le foto per la realizzazione del mock up (ovvero un prototipo 3D), grazie al quale si potrà vedere in anteprima il risultato finale.

La previsualizzazione, che comprende anche la scelta del colore delle faccette, consente al clinico e al tecnico di cogliere ulteriori piccoli dettagli per ottenere un effetto finale ottimale.

Inoltre, non meno importante, permette di far visualizzare immediatamente al paziente il risultato, consentendo di far indossare l’anteprima del prodotto finale provando direttamente in bocca i nuovi volumi.

Si passa a questo punto all’applicazione delle faccette. Vediamo i passaggi principali:

La superficie dentale del paziente viene trattata con una sabbiatura utile a prepararla per l’incollaggio delle faccette e se necessario si procede a una prova della faccetta adagiandola sul dente.

Sulla dentatura vengono applicati prodotti specifici, come mordenzante e fissativo, per predisporre ulteriormente la superficie. Appena stabilizzati tali prodotti vengono posizionate le faccette con uno strumento apposito, vengono rimossi gli eccessi di materiale e corrette le piccole imperfezioni.

Si passa a questo punto al fissaggio conclusivo con una speciale lampada LED a ultravioletti e infine l’ultimo passaggio: la lucidatura della nuova superficie.

Le nuove faccette sono pronte, verranno controllate dopo tre settimane e verranno fatte eventuali piccole rifiniture su adesivo e bordi.

Domande Frequenti

Il pericolo che le faccette possano staccarsi è basso.
Le faccette dentali in genere non si rompono ma molto dipende dal comportamento del paziente e dalla cura che avrà nel tempo. Digrignare (strofinare) i denti anteriori, mordersi le unghie, addentare cibi molto duri potrebbero provocare la rottura delle faccette.
L’importante è ovviamente utilizzare sempre materiali di qualità.

Un dente coperto da faccette dentali è soggetto a carie esattamente come un dente naturale, ma solo nelle parti non coperte dalla stessa. Vien da sé che è possibile curare il dente cariato in maniera tradizionale, eliminando la carie con le stesse procedure che si attuano per un dente naturale.

Esattamente come per i denti naturali, il fumo ha un effetto scurente sulle faccette. Consigliamo quindi di limitare o eliminare del tutto questa attività per preservare al massimo la brillantezza della dentatura.

La preparazione delle faccette deve necessariamente rimanere entro il livello dello smalto dentale, senza mai raggiungere la dentina. Considerando che lo smalto ha uno spessore di circa 1,5 – 2 mm, la limatura consiste in meno di mezzo millimetro, ed è talmente poco invasiva che la preparazione del dente viene realizzata senza alcuna anestesia.

Il dente non viene indebolito dalla preparazione, in quanto la minima parte di dente che viene limata viene poi ripristinata con la stessa faccetta dentale, permettendogli così di recuperare la propria robustezza.

Durata e mantenimento delle faccette dentali

Le faccette dentali estetiche sono una soluzione duratura e non richiedono particolare manutenzione.

Per mantenere il risultato più a lungo possibile però, sono necessarie una serie di condizioni come:

  • Lavare i denti dopo ogni pasto
  • Evitare di masticare cibi troppo duri
  • Non mordersi le unghie o mordere oggetti come le penne
  • Limitare agenti macchianti come fumo, caffè e vino
  • Usare il filo interdentale
  • Effettuare periodicamente la pulizia professionale

In sintesi possiamo riassumere che, a determinare la durata delle faccette dentali come del resto per tutti i trattamenti odontoiatrici, concorrono tre fattori: le capacità professionali del dentista, la qualità più o meno elevata dei materiali e la manutenzione, al 100% responsabilità del paziente.

Se tutti questi dettagli concordano tra loro, le faccette dentali potranno durare anche più del tempo di vita stimato a 10 anni.

Vuoi applicare le faccette?

L’aspetto da non trascurare mai è la scelta di prodotti di qualità e del professionista giusto. Consigliamo sempre di affidarsi a specialisti preparati e competenti che possono seguire il paziente anche nei mesi successivi alla fine del trattamento.

RICHIEDI VISITA
Clicca qui
NUMERO VERDE
800.97.84.97
CERCA IL CENTRO
Clicca qui


    TI CONTATTEREMO NOI
    SENZA IMPEGNO
    PER QUALSIASI INFORMAZIONE
    LASCIACI I TUOI RECAPITI







    oppure chiama

    PROBLEMI
    E SOLUZIONI

    I nostri esperti
    consigliano

    Color Skin

    Nav Mode