Giornata mondiale del diabete: i rischi per la salute orale

Il 14 novembre ricorre la Giornata Mondiale del Diabete.
Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da un’elevata concentrazione di glucosio nel sangue, causata, a sua volta, da un’insufficienza nella produzione dell’insulina da parte del pancreas, cioè dell’ormone che stimola le cellule muscolari e adipose ad assorbire il glucosio e diminuirne la sua concentrazione.
Secondo i dati ISTAT, negli ultimi 20 anni la popolazione italiana colpita dalla malattia ha raggiunto il 5,8% del totale, con oltre 3 milioni e mezzo di diabetici: un numero che purtroppo non è destinato a fermarsi, bensì ad aumentare.

Quali problemi ai denti possono avere i soggetti diabetici?

La Giornata Mondiale del Diabete ha sempre più l’obiettivo di sensibilizzare e informare diabetici e non sulla malattia, l’importanza delle cure e l’accessibilità alle terapie. Un aspetto che vogliamo approfondire oggi con il nostro articolo è, in particolare, la correlazione tra diabete e salute orale.
Chi è affetto da diabete, infatti, è maggiormente esposto alle malattie di carattere infettivo che interessano il cavo orale, come ad esempio gengiviti, carie e parodontiti.
Questo perché l’alta concentrazione di glucosio favorisce il proliferare dei batteri e microbi, che si depositano intorno ai denti sotto forma di placca.
Parliamo infatti di un rischio di infiammazioni alle gengive triplicato rispetto ai non diabetici e di una concreta possibilità di peggioramento della parodontite.

I diabetici non solo hanno una scarsa resistenza ai batteri, ma hanno anche problemi di salivazione, specie se il controllo del loro indice glicemico non è regolare.

Questo li espone anche a secchezza delle fauci, micosi e funghi della bocca, condizioni che a loro volta innescano i livelli di glucosio nel sangue.
Il diabete e i problemi al cavo orale creano così un circolo vizioso, che richiede un’attenzione e una costanza nella prevenzione e nelle cure superiore rispetto ai non diabetici.

Come monitorare la salute orale se si ha il diabete?

I soggetti affetti da diabete devono quindi avvisare il loro odontoiatra di fiducia della loro patologia e sottoporsi a controlli e cure periodiche.
Di seguito elenchiamo alcuni dei consigli più importanti che i diabetici devono tenere in considerazione per tutelare la loro salute, con particolare riferimento al cavo orale:

  • Effettuare visite periodiche dal dentista e sedute professionali di igiene orale, per controllare ed eliminare la formazione di placche batteriche;
  • Curare infiammazioni gengivali e carie all’insorgere del problema. Un trattamento tempestivo in un soggetto diabetico ha lo stesso grado di efficacia che in un soggetto non affetto dalla malattia;
  • Chiedere al proprio dentista di fiducia come alleviare il problema di mancata salivazione, attraverso una corretta alimentazione o una cura farmacologica apposita che contenga il grado di acidità e mantenga le mucose ben idratate;
  • Sottoporsi ad anestesie e interventi di implantologia solo in caso di livelli glicemici correttamente monitorati.

Il confronto con il dentista e il controllo dello stato di salute generale della bocca del paziente devono essere costanti in questo caso.
Ne và non solo della salute orale del soggetto diabetico, ma anche dell’aggravarsi o meno della sua malattia e delle patologie a essa collegate.

Per un confronto con un esperto, chiama il numero verde Bludental 800 97 84 97 oppure prenota un appuntamento per una visita di valutazione. (Centri Bludental)

(Fonte 1: Panoramasanita.it)

(Fonte 2: Diabete.net)


    TI CONTATTEREMO NOI
    SENZA IMPEGNO
    PER QUALSIASI INFORMAZIONE
    LASCIACI I TUOI RECAPITI







    oppure chiama

    PROBLEMI
    E SOLUZIONI

    I nostri esperti
    consigliano

    Color Skin

    Nav Mode