Apparecchio trasparente: che cos’è e quali sono i vantaggi
L’introduzione del trattamento con apparecchio trasparente ha rappresentato nel mondo ortodontico una vera e propria rivoluzione.
Questo radicale progresso terapeutico ha stravolto la pratica clinica quotidiana della maggior parte dei medici, oltre che modificare l’approccio dei pazienti che scelgono di intraprendere un trattamento ortodontico.
Come nei tradizionali schemi terapeutici, gli obiettivi a cui l’ortodontista deve mirare nella pianificazione diagnostica rimangono comuni, così come le fasi di trattamento che comunque dovranno essere rispettate seguendo i protocolli clinici già definiti e standardizzati.
Chi sceglie l’apparecchio trasparente
Il trattamento con allineatori dentali trasparenti nasce principalmente per il paziente adulto e per quella parte di popolazione che, per motivi principalmente estetici, non ha mai scelto di intraprendere un percorso terapeutico per risolvere i suoi problemi di malocclusione o semplicemente per ripristinare una buona estetica del sorriso.
Il ruolo dell’ortodontista
L’apparecchio trasparente rappresenta oggi una vera e propria tecnica ortodontica innovativa che, nelle mani di un esperto ortodontista, può trasformare l’evoluzione digitale in risultato. Pur essendo coinvolto dalle continue innovazioni tecnologiche, lo specialista deve sempre essere in grado di saperle mettere in pratica con criterio e coscienza clinica.
Da un punto di vista medico, la complessità di questa nuova tecnica consiste nella capacità di pianificare e programmare l’iter terapeutico in visione prospettica, attraverso il complesso processo diagnostico che integra la documentazione clinica del paziente e l’abilità clinica dello specialista. L’opportunità di utilizzare un’opzione terapeutica alternativa non può, infatti, prescindere dalla realizzazione di un percorso clinico completo, che porti a un obiettivo coerente con i concetti classici dell’ortodonzia.
“Il successo di un trattamento ortodontico dipende dalla combinazione di una corretta diagnosi, di un piano di trattamento adeguato alle esigenze cliniche del paziente e di una tecnica ortodontica applicata correttamente.”
L’obiettivo della terapia ortodontica con apparecchio trasparente è quello di approcciare ai diversi quadri di malocclusione, dai più semplici ai più complessi, attraverso una metodica semplice, prevedibile ed estetica.
I vantaggi dell’apparecchio trasparente
- Migliore qualità della vita
- Migliore gestione dell’apparecchio
- Igiene orale più semplice
- Diminuzione del rischio di formazione della placca
- Diminuzione del rischio di infiammazione gengivale
- Diminuzione dell’insorgenza delle carie
- Riduzione dei tempi di cura
La sempre più attenta considerazione verso le problematiche estetiche ha, infatti, determinato negli ultimi anni una maggiore richiesta di trattamenti ortodontici. Questo fenomeno si osserva non solo nei più esigenti pazienti adulti ma anche nei più giovani, che considerano gli allineatori dentali trasparenti come la scelta più compatibile con il moderno contesto sociale e i sempre più frenetici stili di vita.
I vantaggi legati all’uso dell’apparecchio trasparente sono rappresentati non solo dalla possibilità di offrire una migliore qualità di vita al paziente, ma anche dalla significativa semplicità di gestione dell’apparecchio in termini di mantenimento di una buona igiene orale, di riduzione del rischio di formazione di placca e infiammazione gengivale e quindi di processi cariosi annessi.
L’approccio all’apparecchio trasparente ha semplificato non solo la quotidianità dei pazienti ma anche la gestione clinica alla poltrona da parte dell’ortodontista. L’adeguatezza del piano di trattamento impostato in fase diagnostica scandisce tempi alla poltrona e fasi operative ben diverse da quelli dei dispositivi tradizionali.
Cosa determina il successo della terapia con apparecchio trasparente
Se da un lato, però, si evidenzia la semplicità di gestione di tali dispositivi, dall’altra è importante sottolineare due aspetti molto importanti per ottenere un trattamento di successo. Innanzitutto, l’importanza della collaborazione da parte del paziente, che deve essere motivato a seguire con precisione e diligenza le istruzioni del medico. Un buon piano di trattamento deve essere necessariamente supportato da un elevato livello di compliance che rappresenta, insieme a una corretta diagnosi e all’analitica scelta del piano di trattamento, uno dei principali fattori per intraprendere un trattamento con allineatori dentali trasparenti efficace, soddisfacente e stabile nel tempo.
Dott.ssa Francesca Gazzani