Bruxismo: lo stress da pandemia, i sintomi e i rimedi come il bite (anche per sportivi)

Lo stress da pandemia è tra le cause di diversi malesseri psico-fisici nell’era del Covid-19 e tra questi c’è anche il bruxismo.
Innanzitutto va chiarito cosa significa bruxismo: è un atto involontario che ci porta a stringere i denti soprattutto durante la notte, legato a uno scarico di stress o ansia.

Tutto ciò ci porta a sovraccaricare i muscoli della masticazione e quindi ad avere quella sensazione di mal di testa al risveglio.
Il bruxismo nel tempo può provocare sia un eccessivo consumo dei denti sia danni a livello dell’articolazione temporo mandibolare e talvolta ai muscoli cervicali.

Va tenuto presente che i denti vengono a contatto sia durante la deglutizione che durante la masticazione: volendo fare una valutazione temporale, parliamo di circa 45 minuti nelle 24 ore, mentre chi soffre di bruxismo impegna i suoi denti, muscoli e articolazioni per circa 8 ore su 24.

Con questi dati si può facilmente capire che danni si possono avere nel tempo.

Se poi parliamo degli sportivi l’impegno stressante è più marcato.

Ovviamente, per fare completezza in questa breve riflessione, bisogna considerare che, in questo periodo storico, studi internazionali stanno dimostrando impressionanti aumenti di percentuale di popolazione soggetta a stress da pandemia o ansia e quindi bruxismo.

I più comuni sintomi del bruxismo

  • Mal di testa
  • Vertigini
  • Acufeni ( sensazione di sibilo nell’orecchio)
  • Difficoltà nel deglutire
  • Rumori in apertura e chiusura della bocca a livello dell’articolazione temporo mandibolare
  • Difficoltà ad aprire completamente la bocca
  • Dolori cervicali

I rimedi del bruxismo: bite notturno e bite ortopedico

La terapia medica in questi casi non dà risultati soddisfacenti, quindi è necessario fare una visita specialistica da uno gnatologo il quale, dopo un’accorta analisi e vari test, può valutare la possibilità di fare un bite notturno.

Il bite notturno è una mascherina in silicone di circa 2 mm, che separa le due arcate dentarie, assolutamente non invasiva e che permette di condurre una vita normale.

È fondamentale fare attenzione ai possibili sintomi del bruxismo ed effettuare una diagnosi precoce perché, se l’articolazione è compromessa, il tipo di bite è completamente diverso, diventa cioè un apparecchio ortopedico con caratteristiche diverse dal bite notturno di semplice protezione dal bruxismo.

Si tratta di una mascherina sempre poco invasiva, ma spesso va portata non solo la notte, ma anche durante alcune ore del giorno.

Bite e bruxismo negli sportivi

Capitolo a parte riguarda l’uso del bite nello sport. É indubbio, ormai, che l’utilizzo di questi ausili sia di fondamentale importanza per gli sportivi, ma va fatta chiarezza.

Esistono due tipi di bite sportivi, quelli protettivi e quelli stabilizzanti. Ovviamente tutti devono avere delle caratteristiche che li rendano portabili e che non interferiscano con la corretta respirazione.

Per quanto riguarda i protettivi o meglio Protettori Orali Fisiologici POF, vengono fatti con materiale siliconico, su misura delle impronte del cavo orale del paziente.
Devono avere uno spessore di massimo 2,5 mm e non devono assolutamente alterare la normale chiusura della bocca.
Per quanto riguarda gli stabilizzanti, sempre dopo avere preso delle impronte, vengono sviluppati con materiale termoplastico anche qui controllando lo spessore.

Il vantaggio di questi ausili, dimostrato da letteratura scientifica, evita lo stress che gli sportivi applicano al loro apparato stomatognatico in misura di gran lunga superiore rispetto ai sedentari.

Comunque, è bene sottolineare che chiunque soffra di bruxismo e debba fare un bite, deve sottoporsi a una visita dallo specialista gnatologo, che valuterà, dopo opportuni test, il giusto tipo di bite da utilizzare.

Nei Centri Bludental Clinique, dopo una prima visita di carattere generale, i nostri Odontoiatri valutano la possibilità di far fare al paziente una visita specialistica dallo gnatologo, figura ormai fondamentale in un Centro Odontoiatrico che offra una completa attenzione al cavo orale.
Chiama quindi il numero verde 800.97.84.97 e prenota il tuo appuntamento in Bludental: ti aspettiamo!

Dott. Marco Zilia Bonamini Pepoli


    TI CONTATTEREMO NOI
    SENZA IMPEGNO
    PER QUALSIASI INFORMAZIONE
    LASCIACI I TUOI RECAPITI







    oppure chiama

    PROBLEMI
    E SOLUZIONI

    I nostri esperti
    consigliano

    Color Skin

    Nav Mode